Effettua il login per poter scrivere
Registrati
Appena visto il campione della copertura che utilizzeranno per la copertura dello stadio. Hanno cambiato idea. Hanno optato per una struttura bombata e ondulata stile astronave. Veramente molto bello
Scritto il 25 Aprile 2025 ore 22:47

Pitre......le Istituzioni calcistiche oggi nulla possono fare, si deve comunque aspettare l'ultimo rsponso di giustizia sportiva e ce' pure.....sarà più celere, credo, il giudizio della Procura o la presumibile mancata iscrizione ad un campionato (chissà quale poi)....nel frattempo gli amici del pelato, giornalettisti improvvisati, potrebbero chiedergli se sta pagando le rate con l'Erario e l'Inps, chiedere a che punto è il passaggio fantomatico delle quote, con l'invio prioritario della PEC ai soci di minoranza, si doveva analizzare il bilancio (quello era stato promesso) con degli esperti....poi che dire dell'APS.....spariti dai radar, nemmeno su questo loro muro danno più notizie, forse consapevoli che un coinvolgimento in un nuovo assetto sociale non è più possibile?
Scritto il 25 Aprile 2025 ore 22:32

MagicTA per essere precisi i termini scadranno il 7 maggio, cioè 30 giorni dopo la pubblicazione delle motivazioni 😉
Comunque ad oggi non hanno presentato niente
Scritto il 25 Aprile 2025 ore 22:27

MagicTa, la stampa ha anche il potere di condizionare l'opinione pubblica.
Ecco, invece di continuare a perdere tempo dando spazio a truffatori anglo-molisani o ad intervistare i soliti personaggi del passato, potrebbero "bombardare" le istituzioni calcistiche sulla necessità che diano risposte immediate sul futuro della matricola ancora legata al presiniente.
Invece no.
Meglio fare due ore di trasmissione parlando del nulla o semplicemente sparire da oltre un mese e mezzo dopo aver realizzato interviste scandalose al signor Z o a quella sottospecie di allenatore che si commuoveva dopo uno 0-6.
Scritto il 25 Aprile 2025 ore 20:42

Alfre59......e di cosa dovrebbero parlare nelle trasmissioni web o televisive? non si hanno notizie...l'unica data certa è lunedì quando scadranno i termini per il ricorso al Collegio di Garanzia del CONI...lo farà il pelato?.....potremmo aspettare la decisione della Procura ma da noi i tempi chissà perchè si allungano di tanto, a Lucca (salva sul campo) la procura già si è espressa per il fallimento che arriverà a breve chiesto dai giocatori e da molti creditori (lì si parla di un debito complessivo di circa 3,6 mln, nemmeno tanto rispetto al nostro ma tanta cosa se guardiamo che in 17 anni son falliti 4 volte)
Scritto il 25 Aprile 2025 ore 19:57

parliamo un pò di calcio (degli altri ahimè)...dopo appena 7 anni il Padova riapproda in serie B ...in C, relegata ai playoff ci resta il Vicenza di Rosso che lo vedo col fiatone amche se avrà 20 gg per riprendere fiato....i playout si faranno tutti e due...ora si aspetta domenica per vedere negli altri due gironi non la vincente che già si sa ma la lotta per non retrocedere, nel nostro girone tre partite da seguire per chi ne ha vogliae cioè Picerno Foggia - Trapani Casertana e Messina Juventus NG per saere quale squadra affronterà nell'unico playout con un grosso interrogativo su chi retrocederà o chi non si iscriverà....il colmo sarebbe la retrocessione della Casertana e la mancata iscrizione di Messina e Foggia
Scritto il 25 Aprile 2025 ore 19:44

Buonasera mi sa tanto che devo dare ragione al sig.greco e al sig.trombetta che hanno sconfitto a quanto sembra i cosiddetti giornalai a quanto mi risulta non ci sono più due trasmissioni settimanali e di loro non si sa niente resiste solo quella che copia e incolla e studio 100 non prende il volo almeno io parlo da tifoso speriamo almeno che facciano loro una trasmissione settimanale
Scritto il 25 Aprile 2025 ore 19:35

D'accordo con Awemo. Anzi, credo che la rosa dei candidati sia la peggiore di sempre. Io, come nel film di Monty Brewster, voto nessuno dei suddetti
Scritto il 25 Aprile 2025 ore 14:23

Awemo Bravo condivido todos. 👍
Scritto il 25 Aprile 2025 ore 13:52

Awemo , ti ringrazio per la risposta e condivido ogni parola che hai scritto
Scritto il 25 Aprile 2025 ore 13:11

Awemo, preferisco 100 volte un campionato di eccellenza con una società seria che una serie C o una serie D con il presiniente.
Infatti con quest'ultimo non mi sono mai abbonato, ho condiviso la diserzione di tre stagioni fa che ho continuato individualmente anche il campionato successivo nonostante i risultati sportivi positivi seppur falsati da una gestione economica disastrosa.
Scritto il 25 Aprile 2025 ore 12:00

Buongiorno Dino del 51, sei 4 anni meno giovane di me :-), da alcuni decenni ormai, diciamo dalla nascita delle liste civiche, che il livello medio delle assise comunali, ma anche regionali, e perfino nazionali, è notevolmente abbassato. Si vota l'amico , il cugino, il signore del piano di sotto, o peggio ancora chi promette la risoluzione di un posto di lavoro o i 20 o 50 euro per un voto e non chi lo si ritiene più capace competente ed esperto. Io provengo da una scuola, quella degli anni 70/80 , dove si veniva educati , secondo i propri ideali, a seguirli nelle istituzioni e venivamo anche formati al diritto pubblico amministrativo. Nell'ultimo consiglio comunale a cui ho avuto l'onore di rappresentare i cittadini, 2017-2022, devo purtroppo dirti che , a mio parere e senza che offendo nessuno, meno della metà aveva i requisiti, a parte i voti, per sedere su quelle sedie. Zero conoscenza del diritto amministrativo, zero conoscenza di statuti e regolamenti, e soprattutto, zero appartenenza agli ideali politico-sociali a cui un amministratore pubblico deve sempre fare riferimento.
Quando in gran parte degli eletti non c'è un obiettivo politico-sociale da perseguire, ma solo beceri interessi personali e di chi ha consentito di essere eletti, il risultato è quello che è stato sotto gli occhi di tutti in questi anni e soprattutto negli ultimi 3: la città allo sbando,,, Cambi di casacca all'uso e consumo personale, il cui più evidente è stato del massimo detrattore del sindaco in campagna elettorale, diventato di colpo il suo salvatore e per premio Presidente del Consiglio. Li è morta la politica e li è sprofondata la città e con essa anche il sindaco..
Detto questo aggiungo che siamo tutti colpevoli... anche i partiti nazionali che da tempo danno più importanza ai voti che alla qualità. L'importante è raggiungere l'obiettivo, poi si vede.
Anche quest'anno la musica sarà la stessa... mi dispiace dirlo, ma con una decina di candidati sindaco e un migliaio di candidati al consiglio comunale messi in campo solo per portare un pò di voti alla lista, il risultato sarà ancora una volta deprimente, chiunque vinca... a mio parere personale e senza che nessuno si offenda... parlo in generale.
Per concludere, Dino, concordando con te che non avremo gente preparate per le ragioni dette, non credo che in un breve periodo potremo avere quello scatto di reni che tu auspichi con questa legge elettorale.
Io tenterò, ancora una volta, di dare una mano a questa città, candidandomi, ma so che non potrebbero bastare la mia esperienza e le mie competenze.
Buon 25 Aprile a tutti noi, ricordando che solo con la lotta, si conquistano i diritti e la libertà.
Scritto il 25 Aprile 2025 ore 10:28

Penny,fare un post sul Taranto alle 6 del mattino di un giorno festivo vuol dire solo una cosa che sei malatissimo,come lo siamo tutti,non c'è cura,è una malattia genetica totalmente sconosciuta alla scienza
Scritto il 25 Aprile 2025 ore 09:03

D'accordo con Awemo delle 18.24: davvero vi invidio per il fatto che riusciate ancora a parlare di calcio e ad appassionarvi. Avete una forza che io non ho: se non mi passa stavolta questa malattia, non mi passa più!!!
Scritto il 25 Aprile 2025 ore 05:55

Awemo ha ragione ,è deprimente la nostra prospettiva futura,però,in modo provocatorio gli pongo una domanda,dato che ha fatto politica attiva in città,con che animo sta seguendo questa campagna elettorale,che è veramente deprimente con presenza di gente non preparata( mia opinione) a gestire una città che dovrebbe dare uno scatto di reni,quello scatto che personalmente aspetto da anni
Scritto il 24 Aprile 2025 ore 21:55

E intervistano ancora Pagni! Incredibile!!! Questo significa avere limitazioni a tutti i livelli
Scritto il 24 Aprile 2025 ore 19:12

vi invidio... non so come fate a parlare e scrivere ancora di calcio. Veramente io non ci riesco, Non riesco neanche a seguire i vostri messaggi ancora appassionati. ripeto, vorrei anch'io, ma non ci riesco, l'eccellenza mi ha fatto scadere tutto, dopo 60 anni
Scritto il 24 Aprile 2025 ore 18:24

Non è escluso che il prossimo campionato di Eccellenza Puglia possa vedere ai nastri di partenza Taranto, Brindisi e Foggia. Varrebbe la pena tentare di essere inseriti nel girone lucano per una serie di ragioni, in primis logistiche e di ordine pubblico perché potremmo averne anche titolo!
Scritto il 24 Aprile 2025 ore 17:22

Ma col pajanotte professionale avremmo avuto difficoltà anche a vincere i tornei dell' epoca al Tursport, perchè stava Ferrante che qualche (parecchie) centomilalire la metteva, al confronto di questo plurifallito
Scritto il 24 Aprile 2025 ore 16:08

Intanto i nostri eroici giornalai, insieme ai loro opinionisti, iniziano a portare avanti la teoria del "eccellenza campionato durissimo".
E' il turno di Pagni, ospite a Canale 7, che lo classifica come molto difficile e sottolinea che ci sono tanti derby (al netto che parlare di derby per partite contro Racale e Acquaviva lascia il tempo che trova, bisognerebbe avvisarlo che l'eccellenza è un campionato regionale e quindi sono tutti derby).
Dopo un decennio in cui ci hanno raccontato come il girone H della serie D fosse il più difficile dei campionati, ecco che improvvisamente viene scalzato dall'eccellenza. Che coincidenza.
Se fossimo partiti dalla prima categoria, avrebbero detto che anche quel campionato è tostissimo e servono i milioni per vincerlo.
Scritto il 24 Aprile 2025 ore 14:01

Da Teleselva: "Continua lo scambio di documenti con i potenziali compratori, ovvero gli spagnoli della Doe Trading Oil, presentati a Canonico dall’ex patron rossonero Fedele Sannella. Novità su come evolverà la trattativa dovrebbero arrivare nei prossimi giorni."
Scritto il 24 Aprile 2025 ore 13:52

Da Binda: "Il Tar del Lazio ha respinto l’ennesimo ricorso del Cosenza contro il -4".
Scritto il 24 Aprile 2025 ore 13:29

Bacino di utenza non vuol dire tradizione calcistica. Ci sono tantissime piccole cittadine(paesoni) che hanno una storia calcistica che si sognano centri più grandi. In tantissime piazze molto ma molto più piccole di Taranto i numeri sono garantiti dell'affiliazione del circondario. Questo quando hai una dignità sportiva. Cosa che abbiamo perso da tempo.
Scritto il 24 Aprile 2025 ore 13:20

Tra l'altro i bacini di utenza di una squadra non sono assolutamente calcolabili con il solo comune di residenza.
Avellino ha 51mila abitanti ma la squadra locale è seguitissima in tutta la provincia che è di quasi mezzo milione.
Stessa cosa Lecce, città più piccola di Taranto ma con una provincia immensa e quasi tutta al seguito del Lecce.
Scritto il 24 Aprile 2025 ore 12:02

Le dinamiche particolari ci sono anche in grossi centri, esempio banalissimo Spinelli, che per i suoi interessi ha avuto Genoa e Livorno, per poi fregarsene (soprattutto nel secondo caso).
Ad Empoli Corsi fa calcio di alto livello da non so quanti anni, lo fa bene, lo fa con serietà.
Perché dovrebbe essere penalizzato dalle dimensioni della città? Scalando il discorso..Udine (città con meno di 100.000 abitanti) ha meno diritto di Catania, Palermo, Bari o anche Taranto di stare da n serie A, arrivando a volte anche in Europa e lanciando decine di calciatori? E pure sui diritti televisivi ci sarebbe da parlare. Vengono suddivisi al 50% in parti uguali e al 30% per meriti sportivi. Solo il 20% è per radicamento/bacino utenza.Insomma, "la fesseria" del fare calcio solo nelle piazze grosse e "clade" ce la raccontiamo noi da 30 anni perchè è il solo criterio che ci permetterebbe di avere dei vantaggi, visto che come programmazione, investimenti e vittorie stiamo ai piedi di Cristo
Scritto il 24 Aprile 2025 ore 11:54

@Romanzini giusto infatti che si premi in termini di introiti e contributi chi più dà in termini di presenze allo stadio e abbonamenti TV ma in Italia fusioni che hai menzionato o quella provocatoria (?) all'epoca di Anconetani del Pisorno sono inattuabili e se una piccola realtà trova un DS in gamba che la porta con pochi spiccioli dai bassifondi del dilettantismo al professionismo perché privare queste realtà di un sogno? Non puoi scrivere (giustamente) di riformare la Coppa Italia per dare spazio e regalare ogni tanto una favola nel calcio non più romantico come una volta e poi mettere il pass per partecipare ad una categoria che si è conquistata sul campo!
Scritto il 24 Aprile 2025 ore 11:46

Romanzini, senza offesa, ma la quota minima di abitanti per partecipare al professionismo è proprio una caga.ta pazzesca di fantozziana memoria.
Secondo la tua logica, Cava de Tirreni che ha attualmente 49750 abitanti dovrebbe perdere la C che ha meritatamente conquistato e difeso per 250 abitanti.
Per piacere, parliamo di cose serie.
Scritto il 24 Aprile 2025 ore 11:15

Con tutto il rispetto per il merito sportivo, lo stesso si conquista quando si costruiscono società forti e in grado di competere. Perchè questi investimenti vengano fatti in centri di scarsa partecipazione e con poco seguito, questo mi fa specie, e sinceramente è incomprensibile, o forse comprensibile se consideriamo dinamiche molto particolari di cui è inutile parlare perchè apriremmo un libro. Qualche anno fa in Federazione qualcuno ha fatto la proposta di accorpare alcune realtà obiettivamente vicine. Pensiamo a Cittadella e Padova, divise da qualche km, o altre come Sassuolo e Reggio Emilia che condividono lo stadio (a Reggio). In ogni caso il seguito e l'appeal di alcune città e di alcuni club, con tutto il rispetto, è completamente differente. Come anche l'apporto economico. Faccio un esempio a proposito di diritti tv. E' giusto che in C un centro piccolo abbia gli stessi contributi di una città e di un centro importante che fa tantissimi abbonati? In serie A la torta non la dividono in parti uguali. Quindi il principio non è lo stesso.
Scritto il 24 Aprile 2025 ore 10:58

Per dire, con le regole di Romanzini L'Empoli non potrebbe fare neanche la serie C.
Gli unici parametri dovrebbero riguardare la solidità della società. Se uno è in grado di programmare e gestire, deve poter vincere la CL anche se viene da un paese di 100 anime.
Il merito sul campo deve essere solo sportivo, il merito. Ma i controlli e i paletti devono riguardare solo l'aspetto economico
Scritto il 24 Aprile 2025 ore 10:30

A proposito di calcio della provincia: Manduria retrocesso in Promozione causa ulteriore penalità comminata dal Tribunale Federale e Foggia Incedit salvo (diventerà la prima squadra cittadina con cui competere?) e Grottaglie per lo stesso motivo virtualmente retrocesso in 1^ categoria. Un disastro!
Scritto il 23 Aprile 2025 ore 21:50

Sto vedendo il salotto del calcio, ma la storia della fideiussione non è come è stata raccontata, se l'indice di liquidità non rispetta il valore di 0.8 allora per iscriverti devi versare una fideiussione di 700k altrimenti rimane di 350k.
Scritto il 23 Aprile 2025 ore 21:38

Diciamo che Taranto e Martina negli ultimi 30 anni se la giocano...
Scritto il 23 Aprile 2025 ore 21:26

Bisogna ammettere che la Taranto calcistica negli ultimi 30 anni ha espresso poco ma veramente poco....tra fallimenti e calcio dilettantistico siamo lontani anni luce dal calcio che conta...prossimo anno ci tocca l eccelenza quindi un bagno d umiltà non sarebbe male...realtà come Picerno o Potenza ad oggi non ci pensano proprio...
Scritto il 23 Aprile 2025 ore 21:24

Fino ad ora Potenza e Picerno sono realtà distinte e separate e di crisi non se ne parla.noi invece ricordiamo che siamo fuori dal calcio.Falliti.e di società nuove all'orizzonte nemmeno l'ombra.quindi scendiamo dal piedistallo e non facciamo i soliti tarantini che pensano di essere meglio degli altri a prescindere.prescindere da cosa non si sa.
Scritto il 23 Aprile 2025 ore 20:48

Non si può esautorare il merito e il risultato sportivo visto che fortunatamente non siamo come le leghe americane in cui giocano sempre le stesse squadre e gli spettatori vanno allo stadio per coca cola e patatine. Ricordo che per lo stesso principio De Laurentiis voleva la superlega per la serie A e la Champions in cui dovevano essere ammesse solo club appetibili per le TV. Favorevole invece a un budget più elevato a disposizione delle società in base al bacino d'utenza e al fatturato.
Scritto il 23 Aprile 2025 ore 20:31

Binario. Martina mi risulta superiore a 50000 abitanti come popolazione. Se non sbaglio. In ogni caso purtroppo il calcio e l'economia sono in crisi. E sarebbe il caso di non disperdere risorse che potrebbero accentrarsi benissimo. Ad esempio Sassuolo e Reggio Emilia. Ma anche Picerno e Potenza. La crisi si farà sentire molto, e qualche soluzione andrà adottata. Alcuni criteri peraltro in passato c'erano (ricordo l'obbligo dei campi in erba per chi giocava la B negli anni 70) poi furono cancellati.
Scritto il 23 Aprile 2025 ore 19:54

In provincia, quella sana buona e genuina, si tifa solo e soltanto T A R A N T O
Scritto il 23 Aprile 2025 ore 19:46

Poi ci lamentiamo perché in provincia tifano Bari o Lecce.
Scritto il 23 Aprile 2025 ore 19:36

Romanzini quindi il Martina non può fare la lega pro ma fare massimo la serie D?Bella proposta..🤦♂️
Scritto il 23 Aprile 2025 ore 19:36

Romanzini, d'accordo sul fatto che non puoi disputare un campionato professionistico con un impianto dalla capienza fortemente ridotta ma non capisco il senso di limitare un comune per i suoi abitanti.
Anzi, c'è solo da fare i complimenti a chi riesce a mantenere il professionismo con un bacino di utenza fortemente ridotto, a differenza di chi , pur contando su 185mila abitanti, è riuscito ad accumulare solo debiti .
Scritto il 23 Aprile 2025 ore 19:05

d'accordo con Romanzini riguardo la prima parte...in disaccordo quando parla di capienza stadio e popolazione......perchè penalizzare piazze piccole ma con società solide? prendi il caso del Picerno....cosa se ne farebbe di uno stadio da 5000 posti quando sono in totale 5600 abitanti? hanno la fortuna di avere lo zio d'America che non fa mancare nulla e anche gente preparata nello staff tecnico, faranno per l'ennesimo anno i playoff e sicuramente sono molto più virtuosi (finanziariamente parlando) di altre società metropolitane come Catania
Scritto il 23 Aprile 2025 ore 18:37

Credo che le riforme, quelle vere ed efficaci, sul campionato di C, al momento non sono state neanche pensate, e questo è grave. La parola d'ordine dovrebbe essere una sola, SOSTENIBILITA', ma come si fa ad applicarla quando ad esempio la C paga gli stessi contributi della serie A pur avendo introiti infinitamente inferiori? E vogliamo parlare degli ingaggi dei giocatori? Immorali, se rapportati a un ragazzo che tira calci a un pallone. In tal senso sarebbe utile far versare contributi che siano la metà dei professionisti (con la creazione di una lega di C semiprof, come era in passato), e con il controllo degli ingaggi dei calciatori cui imporre un tetto insuperabile. Aggiungerei l'obbligo di avere almeno la metà della rosa proveniente dal settore giovanile della società, così da valorizzare i propri ragazzi e lanciarli nel calcio, come ha sempre fatto la C ma anche la B. La sostenibilità di una stagione di un club dovrebbe essere il mantra di ogni riforma. Se possibile a questi parametri aggiungerei quelli di capienza degli stadi (almeno 5000 spettatori in C) e di abitanti (partecipanti che abbiano centri abitati di almeno 50000 abitanti). Queste sarebbero riforme come si deve. ma non avranno mai il coraggio di farle.
Scritto il 23 Aprile 2025 ore 17:30

Mi era sfuggito che hanno cambiato anche l'indice di liquidità portandolo a 0.8 e questo è ottimo.
Scritto il 23 Aprile 2025 ore 16:54

Secondo me l'unica maniera per evitare che sta gente si faccia venire le mestruazioni a metà campionato è che sia la lega stessa a pagare gli stipendi contrattualizzati rifacendosi sui conti delle società e chiedendo adeguate garanzie
Scritto il 23 Aprile 2025 ore 15:26

Il raddoppio della fideiussione per l'iscrizione è una buona cosa ma non basta, bisogna intervenire anche su altro altrimenti rischiamo di ritrovarci sempre nella medesima situazione anche in futuro. Cambiare i regolamenti sulla questione dei mancati pagamenti e riforma del campionati che devi chiudere prima dell inizio del prox campionato che ricordiamo ha bisogno sempre di un anno cuscinetto, non è più rinviabile si diano una azzo di mossa. 🤷♀️
Scritto il 23 Aprile 2025 ore 11:47

Pitre....non leggo da tempo immemore GioveRB. Puoi postare l'articolo sull'interesse della MGM?. . mi faccio un po' di risate
Scritto il 23 Aprile 2025 ore 10:54

Binario...la palla per i campi da tennis è passata al centro commissario Ferrarese già ad inizio marzo quando annunciò che a breve sarebbe stato fatto il progetto e subito dopo sarebbe partito il bando..... parliamo di un progetto minore e i tempi, a meno di clamorose smentite, saranno rispettati (meno male, devi dire, che la gestione di questo progetto è in mano a Ferrarese)... piuttosto molto inopportune le polemiche del sen. Turco circa l' utilizzo delle navi da crociera per ospitare i 5000 atleti e staff.. .il villaggio olimpico sarebbe costato molto di più del noleggio, certo non ti rimane nulla dopo (aveva paventato di riciclarlo a studentato ma la location era veramente periferica rispetto ai campus universitari) ma i tempi e i denari sono molto pochi rispetto a quelli stanziati dal suo Governo (Conte II) e rispetto a quelli che oggi sono a disposizione (aumentati di recente a 65 mln)... inoltre le strutture ricettive esistenti a mala pena riusciranno ad ospitare il turismo indotto.. .come una cosa era l' unica possibilità per il Commissario..... peccato non aver convinto gli esponenti del comitato organizzatore ad ospitarli a Castellana Marina dove c'è un bel centro vacanze (Blu Serena)
Scritto il 23 Aprile 2025 ore 10:50

E...mentre insistono Presidenti con la P maiuscola,nel Mondo pallonaro ,qui sola ancora immobilismo,e presia "PALLONATE" sul grugno un po da tutti,solo promessse e discorsi che lasciano il tempo che trovano,in assenza di progettualità serie e Imprenditori votati al sacrificio anche personale,tutto TACE,tutto fermo,tutto aleatorio e tutti preda di una rassegnazione atavica e controproducente,aspettando il "MESSIA"che sia pure "RISORTO" si ancora fermato a Eboli,ad oggi, dalla nascita della pluri acclamata Fondazione,con il suo codazzo di Adepti......ancora NON si muove una foglia,ne dal Tribunale "ASSURDO"visto la estrema chiarezza della situazione ......ne da nessuna componente Politica sociale,ne Imprenditoriale,un Limbo pericoloso,che fa solo trascorrere tempo prezioso inutilmente,sta di fatto che se rinascita deve essere ,serve accelerare e tentare tutto quanto possibile adesso non domani...ADESSO,coinvolgere ,parlare,agire e concludere,il resto ancora fumo e chiacchiere.SVEGLIATEVI BAMBINI::::::
Scritto il 23 Aprile 2025 ore 10:48

Possibile che a un anno quasi dai giochi nei campetti di via alto Adige non si è mossa una foglia?
Scritto il 23 Aprile 2025 ore 10:24

Se pensavate che il giornalismo locale fosse caduto in basso, vi invito a leggere l'incredibile "articolo" (virgolette d'obbligo) di Mozzarella sull'ipotetico acquisto della Metro Golden Mayer da parte di abbonatovi.
Una balla che già circolò nel 2013 e, ovviamente, fu smentita.
Non ho parole, davvero.
Scritto il 23 Aprile 2025 ore 09:20