Go to Top

Match Program | 33ª – Taranto-Reggina

PREVIEW

Ripartito con un pareggio beffardo conseguito all’ostico “Giovanni Paolo II” di Francavilla Fontana, l’incerottato Taranto ospita allo “Iacovone” la Reggina, in una sfida di prestigio e decisiva per le sorti del campionato di entrambe le compagini, impelagate nella lotta per non retrocedere. Ripescata come il Taranto, la squadra amaranto soffre delle stesse difficoltà dei rossoblù ad allontanarsi definitivamente dalla zona pericolosa, dove continua a soggiornare in 17ª posizione a quota 32. I punti ottenuti dai calabresi sono il frutto di 6 vittorie, 14 pareggi e 12 sconfitte, con 34 reti fatte e 47 subite. Discreto il rendimento casalingo, dove gli amaranto hanno conquistato 25 punti con 6 successi, 7 pari e 3 ko, 19 gol fatti, 17 subiti, negativo invece quello esterno, con 7 pareggi, 9 sconfitte e mai un successo (unica squadra professionistica italiana), con 15 reti realizzate e ben 30 subite (mai inviolati in 16 trasferte). I 7 pareggi esterni sono stati ottenuti contro l’Akragas (2-2 alla 3ª), il Monopoli (1-1 alla 5ª), la Casertana (2-2 alla 9ª), il Catanzaro (1-1 alla 15ª), il Cosenza (2-2 alla 25ª), la Juve Stabia (3-3 alla 27ª) e il Siracusa (1-1 alla 31ª), mentre le nove sconfitte sono giunte contro U. Fondi (1-3 alla 1ª), Lecce (0-1 alla 7ª), Vibonese (0-1 alla 11ª), Melfi (0-3 alla 13ª), V. Francavilla (0-1 alla 17ª), Paganese (1-2 alla 19ª), Messina (0-2 alla 21ª), Catania (1-3 alla 23ª) e Matera (0-2 alla 29ª). L’ultima vittoria esterna in campionato dei reggini risale alla 38ª giornata dello scorso torneo di serie D girone I, quando si imposero per 1-0 sul campo del Due Torri, l’ultimo pari è stato il recente 1-1 con il Siracusa della 31ª, mentre l’ultimo ko esterno risale allo 0-2 rimediato a Matera alla 29ª giornata.

Altra sfida per i rossoblù di Prosperi contro una squadra di prestigio e con nobili trascorsi, anche in massima serie, come la Reggina. La squadra amaranto vanta 9 partecipazioni al 1° livello del calcio italiano, nel quale ha ottenuto come miglior piazzamento il 10° posto nel 2004-05. 22 le partecipazioni in B, con due promozioni in serie A: nel 1998-99, dal 4° posto (ultimo utile), nel 2001-02, dalla terza piazza. In terza serie, nelle varie denominazioni, le partecipazioni sono state 42 a partire dal 1926-27, con 3 promozioni in B: nel 1964-65 e nel 1994-95 vincendo il proprio girone, nel 1987-88 chiudendo al 3° posto nel
raggruppamento e superando poi la Virescit Boccaleone (girone A) nello spareggio-promozione. Due i campionati in C/2 (1983-84, 1985-86) entrambi valsi la C/1: nel primo caso come capolista del girone, nel secondo come 2ª classificata. 6 gettoni in serie D, IV Serie (o comunque non equivalenti agli attuali tornei professionistici) per gli amaranto: in due circostanze i reggini sono stati promossi da vincitori del girone, nel 1937-38 col nome di Dominante Reggio Calabria, e poi nel 1955-56.

In attesa del recupero contro la Paganese, resta sempre deficitario il ruolino interno del Taranto, che tra le mura amiche ha ottenuto solo 18 punti, frutto di 4 vittorie, 6 pareggi e 5 sconfitte, con 11 reti all’attivo e 13 al passivo. Il numero dei punti interni colloca il Taranto al 16° posto nel girone e al 52° assoluto in Lega Pro. 4 i successi allo “Iacovone”, giunti contro Fidelis Andria (2-0 alla 5ª), Melfi (2-0 alla 17ª), Foggia (2-0 alla 25ª) e Catanzaro (1-0 alla 27ª), sei i pareggi, maturati con Matera (1-1 alla 1ª), Siracusa (0-0 alla 3ª), Catania (0-0 alla 7ª), Messina (1-1 all’11ª), Juve Stabia (0-0 alla 19ª) e Casertana (0-0 alla 23ª), e 5 le sconfitte, patite contro U. Fondi (0-2 alla 9ª), V. Francavilla (2-3 alla 13ª), Lecce (0-1 alla 15ª), Cosenza (0-3 alla 21ª) e Akragas (0-2 alla 29ª). Quello rossoblù, con sole 11 reti all’attivo, è il peggior attacco interno del girone e il terz’ultimo (58°) della terza serie:solo Lumezzane (10 reti, girone A) e Ancona (9 reti, girone B) hanno fatto peggio. Fa da contraltare un’ottima difesa casalinga, con 13 reti incassate (7ª del girone, 19ª della Lega Pro). L’ultima vittoria interna risale alla 27ª, 1-0 al Catanzaro il 25 febbraio, l’ultimo pari interno è stato lo 0-0 con la Casertana della 23ª, mentre l’ultimo tonfo interno è stato l’inopinato 0-2 contro l’Akragas alla 29ª.

I PRECEDENTI IN CAMPIONATO

Di scena nel turno infrasettimanale allo “Iacovone” il 38° incrocio in campionato tra Taranto e Reggina: una sfida di alto lignaggio, disputata solo tra B (22 volte) e C (15). Il bilancio globale arride al Taranto, che ha ottenuto 16 vittorie, 13 pareggi e 8 sconfitte, segnando 50 reti e subendone 31. Supremazia dei rossoblù in casa, con 12 successi, 5 pari, 1 ko, 32 gol fatti e 11 subiti, e degli amaranto in Calabria, in virtù di 7 vittorie, 8 pareggi e 4 sconfitte, 20 reti realizzate e 18 subite. Le 12 vittorie interne rossoblù sono state ottenute nel 1931-32 (2-1 il risultato), nel 1938-39 (4-0 inflitto a La Dominante RC, denominazione del periodo), nel 1950-51 (3-2), 1951-52 (3-0), 1960-61 (1-0), 1961-62 (1-0), 1962-63 (2-0), 1969-70 (3-1), 1971-72 (4-1), 1973-74 (2-0), 1981-82 (2-0)  e 1990-91 (1-0). I 5 pareggi interni risalgono ai campionati 1963-64 (0-0), 1964-65 (2-2), 1970-71 (0-0), 1972-73 (2-2) e 1982-83 (0-0), mentre l’unico successo amaranto in riva allo Ionio è stato il 2-0 della stagione 1988-89. L’ultimo successo interno rossoblù con i reggini risale all’1-0, grazie a un gol su rigore di Zannoni, della 28ª giornata della B 1990-91, l’ultimo pari è stato lo 0-0 del 1982-83, mentre l’unico e ultimo ko casalingo del Taranto con la squadra amaranto risale allo 0-2 della 29ª  di B 1988-89.  Tre i top scorer della sfida, di cui 2 ionici, a quota 3 gol: il reggino Mazzi, autore di una tripletta nel primo incrocio in assoluto, i tarantini Tortul e Buonfrate. Molti i doppiettisti, sia dall’una che dall’altra parte: Lavalle, Ferrigno, Gallusi per i reggini, Negri, Abatematteo, Barluzzi, ancora Tortul e Buonfrate, Luzzi, Ferrarese e Barbuti per i pugliesi.

Clicca QUI per scaricare il match program (formato .pdf) realizzato da Tonino Palese con la collaborazione di Fabio Guarini.

, , , ,