Go to Top

Le punture di Romanzini | Piccoli progressi

Di Romanzini.

È stata una bella partita quella di ieri tra Taranto e Messina, due squadre che hanno provato a superarsi nonostante qualche lacuna evidente per entrambe. La differenza più rilevante tra il Taranto passato e recente è stata proprio questa: ieri il pubblico non si è annoiato, ma ha visto una gara in cui i ribaltamenti di fronte sono stati tanti. Il Taranto è una squadra in convalescenza, che sta imparando a giocare e soprattutto ad avere più idee nella metà campo avversaria. L’approccio alla gara è stato buono, con la squadra che ha iniziato a mostrarsi in campo come vuole il suo allenatore, più corta e più propensa a fare gioco, soprattutto con le verticalizzazioni improvvise.

Il gol del Messina, giunto a metà del primo tempo, ha ridestato antiche paure, anche per come è venuto, frutto di sfortuna e superficialità incredibili. Sul rinvio dell’estremo siciliano infatti il centravanti del Messina Pozzebon, in palese fuorigioco, è stato rimesso in gioco da un intervento maldestro di Pirrone a centrocampo, con la difesa tutta in uscita. Che l’attaccante peloritano fosse bravo lo sapevamo, e purtroppo lo ha dimostrato proprio in quella occasione, ottimo a resistere al ritorno di Altobello e fortunato a battere un Maurantonio uscito bene. A quel punto il 343 di Prosperi è andato in difficoltà, sia per lo scarso apporto del duo di centrocampo Pirrone-Sampietro, apparso troppo poco propositivo, sia per l’insufficiente apporto sugli esterni di De Giorgi e Garcia. Qualche lancio buono di Pirrone e qualche discesa di De Giorgi sulla fascia destra non sono stati sufficienti a rendere il Taranto più pericoloso. L’attacco inoltre è sembrato nella circostanza troppo Bollino-dipendente, con Viola fumoso e Magnaghi inesistente.

La svolta c’è stata nella ripresa. Coraggiosa e produttiva la mossa di mister Prosperi di rimodellare il Taranto negli schemi e negli uomini. La squadra è passata al 433, grazie agli innesti di Lo Sicco e Paolucci e allo spostamento di Nigro nel terzetto di centrocampo, ed è risultata molto più positiva rispetto al primo tempo. L’atteggiamento più aggressivo e la conquista di porzioni di campo più avanzate hanno prodotto il bel gol del pareggio di Nigro e tre occasioni limpide da rete non finalizzate per pochissimo.

L’impressione avuta allo stadio da molti è che il Taranto del secondo tempo sia risultato decisamente migliore, e che il 433 della ripresa possa essere uno schema maggiormente spendibile nell’immediato, sino al recupero di un elemento fondamentale in difesa come Stendardo. Il Nigro ammirato a centrocampo nella ripresa, riportato nel suo ruolo naturale, è un giocatore probabilmente unico con quelle caratteristiche per la mediana ionica, quel centrocampista di gamba necessario in un centrocampo composto da troppe menti pensanti. Anche la dinamicità e la freschezza del giovane Paolucci hanno piacevolmente sorpreso il pubblico. Il ragazzo sta pagando uno schema, il 343, in cui lui abituato a fare il terzo di centrocampo non riesce a trovare facilmente collocamento. Il 433 della ripresa invece ha dato la possibilità al ragazzo, e a Prosperi, di avere maggiori soluzioni per una mediana sempre troppo piatta e poco di spinta. Il centrocampo ideale del 343 inoltre pretende un ragionatore accompagnato da un centrocampista di gamba, questo è probabilmente il motivo per cui nelle ultime settimane in mediana hanno fallito i vari Bobb, Sampietro, Pirrone, Lo Sicco, tutti centrocampisti poco abituati ad attaccare gli spazi in fase d’attacco.

La prima linea infine merita un discorso a parte. Il 343 non è schema capace di mettere in evidenza le prime punte “di peso”, men che meno quando queste hanno limiti tecnici evidenti. Lo score e le prestazioni scadenti di Magnaghi sono figlie di un modulo poco propenso ad esaltarne le caratteristiche e anche di limiti tecnici e mentali di un ragazzo che è sembrato lontano dalla realtà che vive. Tutti ricordiamo il Taranto di Dionigi e le difficoltà che ha trovato in quella squadra un giocatore come Girardi qualche anno fa. Per Magnaghi il discorso è identico. Molto più produttivo sarebbe un attaccante prima punta più disposto a muoversi e capace comunque di saper segnare, il Guazzo di qualche anno fa che ad esempio si è fatto prediligere al compagno più di stazza. Non essendoci in rosa un giocatore con quelle caratteristiche, sarebbe certamente più produttivo un tridente d’attacco veloce e meno disposto a dare punti di riferimento alle difese avversarie.

Conclusioni. La prestazione del Taranto ieri è stata migliore rispetto alle precedenti, e il lavoro di Prosperi si inizia a vedere, anche se tre settimane sono davvero poche per poterne giudicare la positività. Al Taranto attuale servirebbe come il pane una vittoria, anche ottenuta a fortuna, in qualsiasi maniera, per poter far svoltare la stagione. I tre punti restituirebbero serenità al gruppo, alla classifica e a tutto l’ambiente, e ci riconsegnerebbero una squadra più rinfrancata, in grado di raggiungere dicembre con un bottino di punti più che sufficiente e con un morale più alto. Il mercato invernale e la lunga sosta di gennaio ci dovrebbero restituire poi un Taranto differente, più forte e maggiormente capace di raggiungere il traguardo stagionale della salvezza in netto anticipo.


DISCLAIMER
Il sito fondazionetaras.it ospita alcune rubriche gestite da tifosi e/o associati i cui contenuti rappresentano il pensiero dei rispettivi autori e non quello dell’associazione che si esprime unicamente attraverso lo strumento dei Comunicati Ufficiali e/o articoli a firma diretta della Redazione.

L’A.P.S. “Fondazione Taras 706 a.C.” non si assume alcuna responsabilità sui contenuti pubblicati dagli autori delle rubriche. Inoltre, per evitare deprecabili situazioni (quali l’inserimento di foto pornografiche o oscene, l’inutilità di commenti volgari, offensivi e/o atti ad incitare la violenza) l’A.P.S. “Fondazione Taras 706 a.C.” si riserva il diritto di eliminare tutti quegli interventi che sono solo di insulto e di nessuna utilità al dibattito. L’autore rimane l’unico responsabile del contenuto dell’articolo pubblicato.