IL CUORE DEL GIOCO
Il calcio e lo sport in generale si nutrono della passione dei tifosi. Senza la passione dei tifosi non esisterebbe più il calcio. Senza i tifosi il calcio perderebbe la propria anima.
È necessario investire in nuovo rapporto con i tifosi, un rapporto che permetta ai supporters di giocare un ruolo attivo all’interno del sistema e che non li inquadri più come meri consumatori o spettatori passivi. Perché i tifosi sono il cuore del gioco Il futuro è rimpossessarsi del calcio come passione, come appartenenza di una comunità e di un territorio. Come momento di tutela dei valori che una volta erano ben presenti, come la sportività, il rispetto, l’educazione alla sconfitta e che ora sono stati totalmente sopraffatti da altri, nello sport come nell’intera società.
COSA SONO I SUPPORTERS’ TRUST
Il nome supporters’ trust non indica una categoria giuridica, ma “gruppi di tifosi che si organizzano democraticamente per scopi e modalità determinate”. Quanto alla forma giuridica, in Italia, tali organizzazioni sono tipicamente costituite in forma di associazioni di persone o di cooperative, a seconda delle circostanze e sensibilità locali.
Le associazioni e cooperative che hanno aderito a SinC – Supporters in Campo si rispecchiano nei principi che guidano l’attività dei supporters’ trust, forma associativa mutuata dalla tradizione anglosassone basata sui seguenti principi cardine volte a garantire meccanismi di rappresentatività e democrazia all’interno delle associazioni:
• principio di democraticità: “una testa un voto”;
• indipendenza dal club di riferimento e di proprietà dei tifosi e della comunità;
• forte legame con la comunità di riferimento e promozione dello sviluppo della stessa;
• principio di non discriminazione;
• creazione della più ampia base possibile di sostenitori, grazie all’accessibilità di chiunque voglia partecipare;
• assenza di lucro (no-profit): nessuna persona può rivestire nell’organizzazione una posizione che dia un ritorno economico dall’appartenenza alla stessa (salvo eventuali posizioni di collaboratori del supporters’ trust, se necessario).
Tali organizzazioni si propongono:
• di sviluppare una stretta identificazione ed un senso di appartenenza con la propria società sportiva, per influire nelle scelte della società sportiva ed essere coinvolti nei meccanismi decisionali, promuovendo il punto di vista dei supporters;
• di costruire un rapporto positivo e proattivo con la proprietà e la dirigenza della società sportiva;
• la salvaguardia del legame storico fra il club sportivo e la comunità locale;
• di preservare la tradizione della società sportiva e dei suoi tifosi;
• di proporre modelli proprietari e di gestione sostenibile della propria società sportiva, che prevedano la partecipazione nella proprietà della società sportiva e la rappresentanza negli organi direttivi della medesima;
• l’educazione ad una dimensione etica e culturale della passione sportiva, ad un impegno civile contro la violenza e la discriminazione, alla diffusione presso i giovani dell’amore per la pratica dello sport, l’educazione alla sportività e alla lealtà della competizione;
• il dialogo e la condivisione della conoscenza e delle best practice tra i gruppi di supporters, le società sportive e le istituzioni sportive e politiche, anche al fine di rimuovere barriere ed ostacoli alla partecipazione e alla pratica sportiva.
SinC – SUPPORTERS IN CAMPO
Il supporters’ trust dei tifosi tarantini fa parte del network di SinC – Supporters in Campo. Leggi qui per conoscere l’associazione nazionale.