
Gli spagnoli vanno in vantaggio su azione da calcio d’angolo battuto da Gento per la testa di Amancio, che incorna perentoriamente e batte Bertini, si chiude il primo tempo sullo 0-1.
Al 10’ della ripresa il secondo gol, lo realizza Veloso che sfrutta l’ennesima combinazione tra Amancio e Gento , battendo rasoterra dal limite dell’area; il terzo gol è di Amancio , forse in fuorigioco, dopo un bello scambio con Pirri insacca da due passi; la quarta rete viene segnata in contropiede da De Diego quando tutto il Taranto è in attacco alla ricerca del gol della bandiera, viene realizzato da Bueno.
Il Taranto insiste nella ricerca della marcatura nell’ultimo quarto d’ora e colpisce una grande traversa con Gagliardelli nei minuti finali..La partita compare sul sito statistico del Real riporta il seguente commento:
‘ Il Taranto era una modesta squadra che giocava nella terza divisione italiana. Tra le sue fila aveva un giocatore chiamato Di Stefano’.
Al termine di quella stagione 1968/69 il Taranto conquisterà l’agognata promozione in serie B , a seguito della penalizzazione di 6 punti della Casertana per illecito sportivo.
Taranto, Stadio Salinella 8 Settembre 1968
Taranto: Bertini, Puccini, Rondoni, Napoleoni, Jannarilli, Casini, Ferraro (dal 46′ Malavasi), Di Stefano, Lobascio (dal 72′ Gagliardelli), Fabrizi, Beretti (dal 46′ Pucci)
Real Madrid: Betancort (dal 46′ Junguera), Sanchis, Zunzunegui (dal 46′ Miera); Pirri, De Felipe, Zoco; Perez (dal 46′ Veloso), Amancio, Lopez, Vidal (dal 12′ De Diego), Gento (dal 66′ Bueno)
Arbitro: Gialluisi di Barletta
Reti: 13’pt Amancio, 10’st Veloso, 17’st Amancio, 28’st Bueno
Note: giornata di sole, tappeto erboso in ottime condizioni; spettatori 18 mila con un incasso di 20 milioni di lire circa.