Go to Top

Il Taranto nelle scuole: il connubio tra cinema e calcio

di Maria Giovanna Crocicchio

E’ partito in settimana il progetto “I love Taranto” il quale prevede un cine-itinerario negli istituti superiori di Taranto e provincia, per incontrare i giovani studenti dei bienni e diffondere i valori socio-educativi dello sport attraverso un connubio tra cinema e sport.

BestIl film “Best”, che racconta la vita del calciatore George Best un grande campione dalla personalità molto fragile, ha aperto la rassegna cinematografica presso l’Istituto “Liside” di Taranto tra l’entusiasmo generale. La notorietà ed il denaro travolgono il giovane campione che si lascia cadere progressivamente in una spirale di abuso di alcool, gioco d’azzardo e di notti folli che condizionano pesantemente sia i suoi rapporti sociali, sia quelli con il nuovo allenatore Tommy Docherty, ed infine con la sua società di appartenenza che, nonostante i successi, tollera sempre meno la sua condotta.

Dopo la visione del film, gli alunni si sono confrontati con il mister ed alcuni rappresentanti della prima squadra, circa le tematiche emerse. Al termine dell’incontro i giocatori si sono prestati a posare per foto o rilasciare autografi ai giovani tifosi rossoblu i quali sono stati poi invitati dal direttore operativo ad affollare gli spalti dello Iacovone, già dalla prossima gara interna, usufruendo della speciale promozione che la società ha riservato a loro per le restanti partite casalinghe del Taranto.

L’iniziativa del club è mirata a coinvolgere le nuove generazioni a tifare la squadra della propria città, perché troppo spesso si lasciano irretire dal grande calcio delle strisciate padane. Andare allo Stadio per sostenere il Taranto, i colori più belli del mondo, deve essere un rito da tramandare di padre in figlio, da poter vivere in comitiva con gli amici già in età adolescenziale.

, , ,