Go to Top

Confronto di rendimento mister Battistini – mister Favo

Favo Battistini

     

Uno studio Uefa, citato dal dirigente del Milan Adriano Galliani in occasione del passaggio da Mazzarri a Mancini sulla panchina dell’Inter,  afferma :”il cambio dell’allenatore dà una scossa per le prime 4 gare, poi la situazione si assesta e tutto torna come prima”. Da quello che si è visto nelle prime 6 gare della gestione Battistini, il rendimento ottenuto sembrerebbe smentire questo studio.  Vediamo nel dettaglio.

Mister Battistini, infatti, nelle prime 6 partite alla guida del Taranto dopo l’esonero di mister Favo, ha ottenuto 4 vittorie, 2 pareggi e 0 sconfitte, segnando 8 reti e subendone 3. I punti guadagnati sono stati 14 sui 18 disponibili, pari a una media punti a partita di 2.33.

Scindendo il rendimento tra casa e trasferta non si osserva nessuna particolare differenza, anzi la prestazione resta la stessa: 2 vittorie e 1 pareggio con 4 reti a 2 in casa, 2 vittorie e 1 pareggio con 4 reti a 1 in trasferta. Le vittorie in casa sono state ottenute contro Francavilla in Sinni, in lotta per la salvezza e Brindisi, in lotta per i play off, mentre il pareggio è stato ottenuto contro una compagine in posizione tranquilla di classifica come il Monopoli, capace, però, di fermare in sequenza: Fidelis Andria (vittoria interna per 2-0), Taranto (pareggio esterno per 1-1) e R. Potenza (2-2 interno in rimonta dopo lo 0-2 del primo tempo), cioè le prime tre della classe. Fuori casa i successi sono stati ottenuti sui campi di due compagini in lotta per la salvezza con un rendimento casalingo tra i peggiori del girone (Scafatese e Pomigliano), mentre il pareggio è stato conseguito sul campo di una delle squadre in lotta per i play off, il Bisceglie. Quindi, in totale, il Taranto di Battistini ha affrontato 2 squadre impegnate nella lotta play off, 3 squadre invischiate nella lotta salvezza e 1 squadra in posizione tranquilla di classifica.

Mister Favo nelle prime 6 giornate di campionato ha ottenuto 2 vittorie e 4 pareggi, segnando 7 reti e subendone 3, conquistando 10 dei 18 punti disponibili, per una media punti a partita di 1.67. Il rendimento casalingo è stato inferiore rispetto a quello esterno: 0 vittorie, 0 sconfitte e 3 pareggi con 2 reti segnate e 2 reti subite. Fuori casa, il rendimento è stato positivo con 2 vittorie e 1 pareggio; 5 reti fatte e 1 rete subita. I pareggi interni sono stati ottenuti contro Bisceglie, Cavese e Scafatese, le prime due  in lotta per i play off e l’ultima invischiata in quella per non retrocedere. Fuori casa, le vittorie sono state ottenute a Francavilla in Sinni, squadra in lotta per la salvezza, e sul campo della Gelbison, compagine attualmente in posizione tranquilla di classifica, mentre il pareggio esterno è stato ottenuto sul campo del Brindisi, in lotta per un posto nei play off.  Quindi, in totale, il Taranto di Favo ha affrontato 3 squadre impegnate nella lotta play off, 2 squadre invischiate nella lotta salvezza e 1 squadra in posizione tranquilla di classifica.

Nelle ultime sei gare alla guida del Taranto, mister Favo, invece, ha ottenuto 4 vittorie, 1 pareggio e 1 sconfitta, realizzando 10 reti, subendone 3 e conquistando 13 punti, pari a una media di 2.17. Di queste 6 partite, 4 sono state giocate in casa, vincendone 3 e pareggiandone una, con 6 reti segnate, 1 subita con 10 punti conquistati. Nelle due gare in trasferta, 1 vittoria e 1 sconfitta con 4 reti segnate, 1 subita e 3 punti conquistati. Le avversarie affrontate in casa sono state Grottaglie (vittoria), San Severo (vittoria), Manfredonia (pari) e Gelbison (vittoria), cioè 2 squadre impegnate nella lotta salvezza e 2 in posizione tranquilla di classifica, mentre fuori casa i rossoblù hanno affrontato la Puteolana (vittoria) e la Cavese (sconfitta), la prima ultima in classifica e la seconda impegnata nella lotta per i play off. In totale, in queste 6 partite il Taranto dell’ex mister Favo ha affrontato 3 squadre impegnate nella lotta alla salvezza, 1 in quella play off e 2 che occupano una posizione tranquilla di classifica.

Nelle sei gare con le quali l’ex mister Favo ha affrontato le stesse squadre di mister Battistini, ovviamente a campi invertiti, il rendimento del Taranto è stato il seguente: 2 vittorie, 4 pareggi e 0 sconfitte, con 9 reti fatte e 4 subite, conquistando 10 punti pari a una media di 1,67. In casa ha ottenuto: 1 vittoria, 2 pareggi e 0 sconfitte, con 3 reti fatte e 1 subita, e totalizzando 5 punti, pari a una media di 1.67. Idem fuori casa con 1 vittoria, 2 pareggi e 0 sconfitte, con 6 reti fatte e 3 subite, totalizzando 5 punti, pari a una media di 1.67. Le vittorie sono arrivate con Francavilla (fuori casa) e Pomigliano (in casa), mentre i pareggi con Bisceglie (in casa), Brindisi (fuori casa)  Monopoli (fuori casa) e Scafatese (in casa).

Rendimento Battistini – Favo nei cicli di 6 partite riportati nel testo.

1 2 3 4 5 6
 Battistini  V N V N V
Favo prime 6  V N V N  N N
 Favo Ultime 6  V V V N V P
 Favo con le stesse avversarie di Battistini  V N N N N V

V= vittoria   N=nulla (pareggio) P=Persa. In grassetto la gare interne.

Alla fine il cambio ha giovato alle sorti del Taranto?

Per adesso, considerando la “forza” delle avversarie affrontate, pressoché la stessa per entrambi i tecnici possiamo certamente rispondere di sì, visti: i punti ottenuti (14 su 18, sempre meglio di Favo nei 3 cicli di 6 partite considerati), la media punti realizzata (2.33 a partita, sempre meglio di Favo nei 3 cicli di 6 partite considerati), la scalata di posizioni in classifica, si è passati dal 6° al 3° posto, e il guadagno in termini di punti rispetto alle 5 squadre che precedevano o affiancavano il Taranto: 5 punti recuperati alla Fidelis Andria, 3 punti recuperati al R. Potenza, 3 recuperati più altri 3 di distacco inflitti al Bisceglie, i 3 punti di distacco dati al Brindisi e i 7 dati alla Cavese, queste ultime due appaiate al Taranto al momento dell’avvicendamento Battistini – Favo. La classifica in quel momento era la seguente: Fidelis Andria 48, Potenza 40, Bisceglie 37, Brindisi, Cavese e Taranto 34. Inoltre, negli ultimi 6 turni nessuno ha fatto più punti di mister Battistini, 14, rispetto agli 11 di Castellucci (Brindisi), Giacomarro (R. Potenza), Vadacca (Manfredonia), e i 9 di Favarin (Fidelis Andria), Passiatore (Monopoli), Vitter (Sarnese), e Potenza (Arzanese).

GLI ALLENATORI DEL TARANTO CHE HANNO VINTO IL CAMPIONATO

Dal nostro punto di vista di tifosi non avremmo esitazione a chiedere al mister Battistini di portarci al 1° posto e festeggiare la promozione diretta in C. Impresa sicuramente non facile. Ma nel Taranto in serie D, c’è stato qualche predecessore del mister romano che ci è riuscito da subentrante?

Da subentrante nessuno, mentre ci sono riusciti, o sul campo o per ripescaggio, gli unici due mister che hanno guidato il Taranto dall’inizio della stagione fino alla fine: Ivo Iaconi nel 1994-95 e Angelo Carrano nel 1999-2000.

Tra i mister “subentrati” solo Papagni è andato molto vicino a vincere il campionato di D,  chiudendo la stagione scorsa al 2° posto a soli 2 punti dal promosso Matera, mentre gli altri colleghi sono sempre stati lontani dalla prima posizione o per la presenza dell’ammazza campionato di turno (Ischia, Benevento e Fasano) o perché insabbiati nel centro classifica o impegnati nella lotta salvezza. Ricordiamo a tal proposito, la salvezza ottenuta alla grande da Mister Pettinicchio nel 2012-13, la prima stagione della ricostruzione da zero dopo i disastri dell’ultima gestione societaria rossoblù di 1^ divisione.

CHI HA COMINCIATO MEGLIO DI BATTISTINI NELLE PRIME 6 PARTITE ALLA GUIDA DEL TARANTO IN SERIE D?

Solo Mister Busetta nel campionato 1998-99. Infatti, come si può vedere nella tabella allegata, mister Busetta guida la classifica per media punti più alta, 2.67, nelle prime 6 partite da allenatore del Taranto, davanti a Battistini (2.33) e Papagni (2.17), staccandosi nettamente da tutti gli altri. Nel corso del campionato il cammino dei ragazzi di Busetta rallentò nettamente, tant’è che la media punti per partita scese da 2.67 delle prime 6, a 1,40 nelle restanti 10. La media punti totale nelle 16 partite complessive della sua avventura in rossoblù fu di 1.88.

Le differenze di rendimento tra i tre migliori tecnici subentranti in D, finora, sono soprattutto in quello interno, dove sia Busetta sia Papagni hanno ottenuto l’en plein, 3 vittorie su 3, mentre in trasferta mister Busetta ha ottenuto la stessa prestazione di mister Battistini, 2 vittorie e 1 pareggio. Mister Papagni “giustifica” la sua terza posizione in virtù del rendimento esterno più deficitario tra i tre, solo 4 i punti conquistati, frutto di 1 vittoria,1  pareggio, e 1 sconfitta.

Pos. Allenatore Punti media punti Panch. V N P F S
1 Busetta 16 2,67 6 5 1 0 13 4 9
2 Battistini 14 2,33 6 4 2 0 8 3 5
3 Papagni 13 2,17 6 4 1 1 9 6 3
4 Selvaggi 10 1,67 6 3 1 2 9 4 5
5 Viviani 10 1,67 6 2 4 0 5 2 3
6 Annicchiarico 5 1,67 3 1 2 0 3 0 3
7 Cataldi- Incarbona 5 1,67 3 1 2 0 5 4 1
8 Degli Schiavi 6 1,20 5 1 3 1 3 4 -1
9 Pettinicchio 7 1,17 6 2 1 3 9 8 1

Panch= Panchine

Un altro obbiettivo da raggiungere per mister Battistini è quello di migliorare, se possibile, il record di vittorie consecutive del Taranto in un campionato di Serie D, che è di 5 partite e detenuto a pari merito da Busetta e Carrano. Il mister siciliano, da subentrante, realizzò questa prestazione nella stagione 1998-99 dalla 22^ alla 26^ giornata nelle partite: Arsenaltaranto – Policoro 2-0, Martina – Arsenaltaranto 0-1, Arsenaltaranto-Locri 3-0, Rossanese – Arsenaltaranto 0-1 e Arsenaltaranto- V. Lamezia 1-0, cioè tre vittorie in casa e due in trasferta. Mister Carrano ottenne il suo filotto record nella stagione 1999-2000 dalla 2^ alla 6^ giornata nelle partite: Arsenaltaranto – Taurisano 2-0, Ferrandina – Arsenaltaranto 1-2, Arsenaltaranto – Maglie 5-1, Bojano – Arsenaltaranto 1-3, e Arsenaltaranto – Altamura 2-1, cioè anche per il trainer tarantino, 3 vittorie in casa e 2 in trasferta.

A mister Battistini, l’auspicio di mantenere o superare la sua attuale media punti, per scalare la classifica dei mister rossoblù subentranti in D e quella del girone H, stabilire il record di vittorie consecutive in D e chiudere a fine stagione, se possibile, al 1° posto, senza più contare sulle penalizzazioni altrui…

 

Palese_Antonio

About

L'angolo della statistica