Il campionato di serie D ha dato i suoi verdetti. Nel nostro girone, il Matera finisce al primo posto e viene promosso in Lega Pro. Il Taranto, si è posizionato al secondo posto e affronterà i gli spareggi con Turris, Monopoli e Marcianise. Il regolamento dice che si scontreranno, con partita unica in casa della migliore qualificata, la seconda contro la quinta e la terza contro la quarta. In caso di pareggio ci saranno i tempi supplementari, ma non i rigori. In tal caso passerà la miglior qualificata. Mercoledi 14 Maggio si incontreranno le vincenti dei due match con le stesse regole appena citate. Il 18 Maggio, le nove vincenti dei playoff del girone si affronteranno, insieme alla miglior semifinalista della Coppa Italia (Arezzo). Gli accoppiamenti saranno fatti per vicinanza geografica e chi ha fatto più punti in campionato avrà il diritto di giocare in casa. In questi cinque match non ci saranno i tempi supplementari, ma in caso di pareggio, direttamente i calci di rigore. Il 25 Maggio, le cinque qualificate, più la finalista di Coppa Italia, Ponte San Pietro -Isola, si scontreranno con le regole del turno precedente. Il primo di Giugno ci saranno le semifinali con le vincitrici del turno più la vincitrice della Coppa Italia, cioè il Pomigliano. Giocheranno in casa le migliori qualificate. L’8 Giugno si svolgerà la finalissima tra le vincenti delle semifinali in campo neutro.
Il cammino per arrivare a vincere i playoff di serie D è difficile perchè si tratta, in pratica, di un nuovo torneo. Vincere i playoff non significa accedere alla Lega Pro, ma solo avere un vantaggio in caso ci dovessero essere dei ripescaggi.
Il Taranto, essendosi qualificato al secondo posto, dovrà affrontare il Marcianise. Le motivazioni per battere i campani sono tante, tra cui il rimorso di aver pareggiato proprio in Campania, pareggio determinante per l’epilogo del campionato. A Mister Papagni mancheranno Clemente, Ciarcià che devono scontare ancora due giornate di squalifica e D’Angelo a cui ne manca solo una. A loro si aggiunge Edo Carloto ammonito domenica scorsa. Una giornata anche per il brasiliano. Rientra dalla squalifica l’under Caruso.
Con la mancanza di Carloto e Ciarcià, il centrocampo è da ridisegnare.
Ci sarà ancora un ballottaggio in porta tra Marani (95) e Masserano (95). La difesa sarà a tre e composta da Riccio, Muwana e Prosperi. A centrocampo vedremo Viscuso (94), Menicozzo, il rientrante Caruso (94) e Picascia (94). Il trio d’attacco potrebbe essere composto da Mignogna, Molinari e Balistreri. Possibile l’inserimento di Migoni (93) e Caiazzo (94) dal primo minuto.
La formazione più probabile potrebbe essere:
(3-4-3) Marani; Riccio, Muwana, Prosperi; Viscuso, Menicozzo, Caruso, Picascia; Mignogna, Molinari, Balistreri.
Ospite allo Iacovone sarà il Marcianise che dopo aver affrontato quasi tutta la stagione in testa alla classifica, si è fatto raggiungere dalle sue rivali e ha concluso la stagione al quinto posto a quota 56 punti. Il rendimento fiori casa della squadra di Mister Foglia Manzillo dice che su 16 match ne ha vinti 5, pareggiati 4 e persi 7. 19 i gol messia segno e 23 i subiti. Nella partita disputata allo Iacovone gli Ionici si imposero per 3-1. Segnarono Caiazzo, Ciarcià e Balistreri. Vitiello siglò la rete per gli ospiti.
Assenti per squalifica: Allegretta XXX e Verdone
La formazione che Mister Foglia Manzillo potrebbe schierare, dovrebbe essere:
(4-3-3) Imbimbo; Pagano, Lagnena, Posillipo, Di Ronza; Rossetti, Vitiello, Temponi; Tenneriello, Citro, D’Anna.
Arbitrerà la gara il Sig. Federico Dionisi, assistito dal Sig. Felice Sante Marinenza e dal Sig. Alessandro Rotondale, tutti della sezione di L’Aquila.
Partita la prevendita con prezzi ridotti, è prevista una buona afluenza di pubblico.