Domenica 7 settembre parte la stagione calcistica 2014/2015 di serie D e riaprte la nostra rubrica Pre-Match.
Tra i mondiali, la “rivoluzione” della riforma della Lega Pro e i fallimenti del Padova e del Siena, l’estate calcistica italiana è stata molto calda. Quella tarantina, in particolare ancora di più.
Il ciclone “Caronte” stavolta non c’entra nienete. A riscaldare l’estate tarantina ci hanno pensato le vicende societarie, contorte e complesse in puro stile tarantino. Le lunghe vicende hanno portato ad un nuovo riassetto socetario che vede Domenico Campitiello, patron della Jomi spa, come socio di maggioranza con una percentuale intorno al 52% e i tifosi, attraverso la Fondazione Taras con il 10%. L’ex presidente Nardoni e alcuni dei vecchi soci sono rimasti in società con quote minori.
La nuova gestione, insediatasi i primi giorni di agosto, ha avuto la possibilità di poter fare la domanda di ripescaggio in Lega Pro a fronte del ripescaggio del Vicenza in serie B. La migliore posizione in classifica playoff, ha però avvantaggiato l’Arezzo che giovedi sera è stato integrato nel girone A della terza serie.
Il Taranto è cambiato. E’ cambiato lo staff tecnico e sono cambiati anche i giocatori. Confermati dallo scorso anno solo Capitan Prosperi, Francesco Mignogna e Giampaolo Ciarcià. Rientrano dai prestiti Cimino, Bongermino e Carbone, tre under che faranno parte della prima squadra.
Si rivedono degli ex: il portiere Angelo Maraglino, Massimiliano Marsili e il giovane Paolo Marciano.
Per la porta, oltre a Maraglino (90) e a Monopoli (96) è stato ingaggiato il giovanee promettente portiere Alessandro Mirarco (95). In difesa ci sono Marino (88), Pambianchi (89), Colantoni (94), Prosperi (79), Cimino (96) e Porcino (95). A centrocampo D’Andria (89), Conti (89), Marsili (87), Ciarcià (80), Russo (96) e Fonzino (95). In attacco ci sono Mignogna (83), Genchi (85), Tarallo (97), Gabrielloni (94), Bongermino (95), Carbone (96) e Marciano (95).
A questa rosa saranno aggiunti altri calciatori. Il mercato era stato messo in stand by a causa dell’eventuale ripescaggio.
Alla guida di questi ragazzi c’è Mister Massimiliano Favo, assistito da Michele Califano e da Franco Senatore che si occupa dei portieri. Il preparatore atletico è Vincenzo Milazzo.
Quest’anno il regolamento degli under prevede che in campo siano sempre schierati due calciatori classe 1995, uno classe 1994 e uno del 1996.
Il modulo tattico più utilizzato da Mister Favo è il 4-2-3-1.
In dubbio il portiere Mirarco. In porta dovrebbe esserci Maraglino.
La difesa potrebbe essere composta da Colantoni, Marino, Prosperi e Porcino (95). Davanti alla difesa i due mediani potrebbero essere Marsili e Fonzino (95). In attacco, alle spalle di Genchi, i tre trequartisti saranno Russo (96), Mignogna e Gabrielloni (94).
La formazione del Taranto, quindi potrebbe essere:
(4-2-3-1) Maraglino, Colantoni, Marino, Prosperi, Porcino; Marsili, Fonzino; Russo, Mignogna, Gabielloni, Genchi.
Ad ospitare il Taranto sarà la Gelbison, compagine di Vallo della Lucania in provincia di Salerno.
La squadra del presidente Noce ha superato il Rende per 1-0 in Coppa Italia e mercoledì dovrà affrontare il Francavilla sul Sinni.
La formazione che problbilmente Mister Logarzo schiererà sarà:
(4-4-2) Peschechera, Gala, Itri, Tricarico, Cacace, Pastore, Iorio, Di Filippo, Bruno, Sorrentino, Serrone.
Arbitrerà la gara il Sig. Nicolò Cipriani di Empoli, assistito dal Sig. Antonio Santamaria e Antonio Turiello entrambi della sezione di Napoli.