Go to Top

La Fondazione Taras e l’Istituto Sciascia per la salute e lo sport dei nostri ragazzi

Fondazione Taras

L’Associazione di Promozione Sociale “Fondazione Taras 706 a.C.”, nell’ambito di diverse iniziative inerenti alla Mission Associativa, ha intrapreso un percorso di proficua e sinergica collaborazione con l’Istituto Comprensivo “Leonardo Sciascia” di Talsano (Taranto). L’obiettivo è quello di promuovere una regolare attività sportiva, per i ragazzi del nostro territorio, quale elemento complementare alla loro educazione ed istruzione.

Tra le varie iniziative, grazie alla professionalità della Dr.ssa Crocicchio MariaGiovanna (Psicologa), nostra associata e già inserita nell’organigramma del Settore Giovanile del Taranto FC 1927, abbiamo il piacere di segnalare quella denominata “AscoltiAMOci: sportello di ascolto psicologico”.

“AscoltiAMOci: sportello di ascolto psicologico”

Se è vero, come affermato dall’O.M.S. che “la salute è uno stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non la semplice assenza di malattia” purtroppo l’individuo non sempre si prende cura della propria salute psicologica tanto quanto fa con la sua salute fisica.

Proprio per questo lo sportello di ascolto psicologico è un servizio che tutte le scuole dovrebbero offrire per realizzare attività: di prevenzione, informazione, sostegno e consulenza esperta. Non per niente la Fondazione Taras, anche nel gestire la delega del Settore Giovanile del Taranto FC 1927, già si avvale dell’importante collaborazione con la Dr.ssa Crocicchio.

Oggi più che mai, i fanciulli incontrano numerosi ostacoli che rendono difficoltoso il passaggio dall’infanzia all’adolescenza: i mutamenti della struttura familiare, aspetti psicologici dello sviluppo fisico, conflittualità con i genitori, vulnerabilità sociale e l’essere più di altri esposti alla ritualità dei mass-media e all’enfasi consumistica, possono essere cause e fattori del disagio. Per evitare che tali problematiche divengano patologiche occorre far compiere un salto di qualità alle attività di prevenzione, già in atto nelle scuole, e promuoverne di nuove.

L’incontro dello studente con l’esperto non deve far pensare ad una valutazione clinica della situazione di disagio, pertanto non è previsto un percorso terapeutico. Lo sportello è, infatti, un servizio che si vuole caratterizzare soprattutto come “SPAZIO DI ASCOLTO”, di sostegno e supporto per gli alunni alle prese con qualunque situazione che crei loro sofferenza e disagio poiché la fanciullezza può manifestare situazioni conflittuali anche in assenza di problemi specifici, pur vivendo in un ambiente familiare positivo. Pertanto si pensa di fornire agli studenti uno spazio dove poter parlare di se, confrontandosi con un adulto competente, per trovare un senso ai propri interrogativi.

Il servizio è rivolto, a tutti gli studenti, docenti e genitori che ne faranno richiesta e sarà attivo ogni MERCOLEDÌ fino al termine dell’anno scolastico.

, , , , , , , , , , , ,